Keep calm and kick ass. Breve manuale di autodifesa digitale in chiave antisessista

pag-5-giusi

a cura di Giusi Palomba

        Come accade in ogni spazio pubblico, la rete è un luogo in cui si possono sviluppare violenze più o meno palesi, dove possono trovare terreno fertile sessismo e discriminazioni. È ormai chiaro quanto la comunicazione mediata, lungi da essere strumento di partecipazione attiva sostenuta dalla retorica della sua “bontà”, sia invece spesso esasperazione di comportamenti antisociali e distruttivi, tanto che non è più tanto strano pensare che l’hatespeech rafforzi e aggravi la violenza agita sia in pubblico che in privato.

        In quanto rivista coinvolta nelle dinamiche sociali, ci preme soffermarci in occasione di un numero dedicato alla violenza sessista, anche sulla sua versione social, così spinosa e difficile da contrastare. Si può dire che oltre all’uso ordinario che si fa dei social, esiste l’uso che ne fanno gli attivist*, che in quanto tali sono talvolta espost* in maniera significativa negli scambi e confronti in rete, poiché veicolo di contenuti sensibili e obiettivo di soggetti e realtà organizzate che fanno dell’anonimato – difficile nella vita reale – una condizione ottimale di sfogo della propria ferocia.

      È possibile vivere in maniera sana l’esperienza dei social network? Già il collettivo Ippolita parla di “informatica conviviale” per intendere una maniera consapevole di stare nella rete, ma gli scontri e gli attacchi esistono, come esistono i troll e chi sguazza nell’alfabetismo funzionale per creare scompiglio, ed è difficile incontrare spazi virtuali che ne siano davvero immuni, oltre che pericoloso dare per scontato che chi abbia più esperienza politica sia per definizione in grado di gestire lucidamente tutto ciò. Dunque come difendersi e sovvertire così la sensazione di impotenza che in questi casi riguarda in particolare i soggetti vulnerabilizzati? È una domanda aperta e non riusciremo ad esaurirla qui, ma è bene iniziare a porsela e a ragionare sui giusti strumenti.

      Ciò che possiamo già fare è riassumere in un breve manuale le esperienze maturate da chi utilizza anche i social network come strumento di diffusione di contenuti significativi e si è ritrovat* spesso davanti alla difficoltà obiettiva di uscire da un conflitto, quando non di fronteggiare una violenza vera e propria, un attacco coordinato, con conseguenze anche pesanti sia dal punto di vista psicologico che di quello della libertà di diffusione in rete di idee indipendenti. (Questo ultimo punto speriamo di riuscire a trattarlo con più calma, di approfondire successivamente, perché diventa delicato e importante esprimersi a proposito.)

     Detto questo va sottolineato che la nostra stessa presenza come avatar e la messa in condivisione di contenuti su piattaforme commerciali, ci sottopone a vivere tra le parentesi di una contraddizione insuperabile. Davvero troppo ingenuo pensare che lo scopo dei social network per come li conosciamo oggi, possa essere filantropico o che i criteri di valutazione o di risoluzione dei conflitti siano neutri o rispondano al sistema di valori che noi o la nostra comunità di riferimento riteniamo giusti e imprescindibili. In sostanza, far parte di un social network deve essere una scelta ponderata: in caso di conflitti dobbiamo aspettarci che gli interessi commerciali vengano garantiti prima dei diritti umani.

      Questa è l’enorme contraddizione che cerchiamo di rimuovere ogni giorno. Senza negare che sia possibile hackerare certe logiche, di certo non assumeremmo mai Ronald Mc Donald come nutrizionista di fiducia e nemmeno dovremmo aspettarci che Facebook sia un fedele alleato nella lotta contro il patriarcato, l’eteronormativismo, gli stereotipi di genere. Il capitalismo digitale si fa così immateriale da portarci spesso in direzioni poco percorribili. L’impegno costante dovrebbe essere messo nell’inventare spazi nuovi e liberati, anche virtuali.

       Tornando al pratico. Su Laspro si è già parlato diverse volte di rapporto coi social network, di rete, e di autodifesa digitale. Dunque lo rifacciamo da una prospettiva di genere interpellando questi stessi soggetti e collettivi amici che militano in ambienti femministi ed lgbtqi e operano in rete o la studiano. Raccogliamo spunti per una fruizione positiva di strumenti che influenzano fortemente il quotidiano, a partire dal nostro umore fino al comportamento sociale, dall’autostima alla scelta o no di collettivizzare le proprie esperienze e farne strumento di autodeterminazione.

Chiunque abbia voglia di contribuire con ulteriori punti, ci contatti alla pagina facebook di Laspro o all’indirizzo beast-it@autistiche.org.

Ecco il nostro breve manuale:

1. USA IL SUBVERTISING!

Eretica | ABBATTO I MURI – Attivista/Blog collettivo femminista

“Sono una puttana, embé?”. Utilizza i termini con cui vieni offesa per capovolgerli. Il trucco è riappropriarsi di un termine offensivo in chiave positiva, autodeterminata e libera. Sui nostri canali abbiamo iniziato con questa tecnica tempo fa ed ha funzionato. Ad esempio l’immagine del bambino atterrito e la battuta “mangia tutto che sennò arriva il gender”. Contro il body shaming abbiamo pubblicato cicatrici cosce con cellulite gambe non depilate e altro per raccontare di quel che siamo fatte in realtà. Molti altri materiali per approfondire il tema sono disponibili sul blog.

2. RISPONDI PER CHI LEGGE

LORENZO GASPARRINI – Autore di “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni“.

Rispondi per chi legge, non a chi pratica bullismo o sessismo in rete. Lascia qualcosa di utile a chi incontra quelle parole e non perdere tempo a parlare con chi non sa ascoltare. Usa l’ironia e l’autoironia per installare un utile e fertile dubbio non su quello o quella che ti offende, ma sul modo e sull’argomento usato per offendere. Sfrutta la tua risposta (una sola!) per aprire una strada a chi legge, con un nome, un link, un concetto. Rendi le sue brutte parole una bella occasione.

3. CHI TI ATTACCA E PERCHÉ?

ETHAN BONALI – attivista trans

Quando si subisce un attacco, nell’ottica di difendersi, è importante comprendere chi lo fa più che perché. Questo serve a filtrare le ripercussioni psicologiche, risparmiare energie ed essere efficaci in una eventuale risposta. È importante, infatti, anche saper decidere se vale la pena o no rispondere.

  • Cercate di capire chi vi sta attaccando, magari andando a guardare il suo profilo Fb, analizzando il suo lessico, lasciandolo esporsi per farlo sbilanciare.
  • Non ponetevi mai in una posizione di svantaggio come giustificare la vostra identità o orientamento sessuale o lasciandovi definire.
  • Non cancellate conversazioni spiacevoli ma rileggetele dopo del tempo, a mente fredda, per imparare dagli errori, per individuare i vostri punti deboli e quelli di chi vi attacca poiché, solitamente, le argomentazioni sono sempre le stesse. Riesaminare le dinamiche vi renderà più forti, consapevoli e pronti in futuro.
  • Praticate il distacco da chi vi attacca mediante l’ironia e non andate mai sul personale perché questo crea un legame fortissimo con l’interlocutore.

Il punto che segue, a cura di un collettivo (intervistato anche *qui* e *qui*) impegnato negli ultimi tempi a studiare anche gli effetti neurocognitivi della presenza in rete, specie in caso di scambi/scontri sterili e senza soluzioni, potrebbe essere il primo e quello da cui prescindono tutti gli altri:

4. FAI CASO AI TUOI STATI D’ANIMO E AL TEMPO CHE PASSA

Collettivo Ippolita. Autore di Nell’acquario di Facebook. Ippolita.net

Un’altra notifica, un altro messaggio! Mi innervosisce, o mi eccita? Lo stavo aspettando? Le piattaforme digitali commerciali sono strutturate in modo da richiedere sempre maggiore attenzione e quindi impiego di tempo, tendono a farci entrare in circuiti di interazione automatica. I sistemi di notifica sollecitano l’attenzione, modificando le concentrazioni ormonali nei corpi umani e quindi l’umore. Perdere la nozione del tempo mentre si utilizzano dispositivi elettronici è un chiaro segnale di assuefazione. È possibile educarsi a rallentare e diminuire le interazioni automatiche, limitare la quantità di notifiche e quindi il tempo speso in uno stato di flusso.

Il corpo delle donne: l’estrema frontiera

di Patrizia Fiocchetti

Lo spazio, come lo ha dipinto la mano del sole, è deserto/Il tempo, come il luogo che si sbriciola fra le mie mani/e nei miei passi, è deserto/deserto il mio giaciglio, la mia testa e il mio cuore. Il mio sangue è tramortito/ (silenzio) Mi addentro nella mia solitudine, sotto la pelle. Nel silenzio, nella grazia del pianto. /E smuovo questo pesante spazio.

Nel suo libro Storia lacerata nel corpo di una donna, il grande poeta siriano Adonis mette al centro di questa composizione epica la voce di una donna che parla ai simboli poetici di natura e cosmo, del proprio corpo rivendicandone il ruolo decisivo per le sorti del mondo.
Versi potenti, dove le parole di Hagar, la madre di Ismail, Ismaele nella Bibbia, schiava e concubina di Abramo da lui ripudiata, sembrano esplodere dal suo sangue, dalla sua carne e acquistare un tono rivoluzionario: Amore, con tutti i precetti ad esso conseguenti ivi compreso la Vita, è l’arma contro ogni fondamentalismo, oscurantismo di religioni, poteri politici, governi (qui un’intervista a Adonis in occasione dell’uscita del libro).

Guercino-Abramo-caccia-Hagar-e-Ismaele.1657 (1)

Guercino “Abramo caccia Hagar e Ismaele”, 1657, Pinacoteca di Brera (Milano)

Quando ho letto le reazioni scatenatesi all’indomani dei fatti di Colonia, mi è tornato in mente il senso del libro di Adonis e mi sono chiesta quanto siamo distanti tutti noi, ma soprattutto lontane noi donne da questa riflessione.
Riassumo: a Colonia nella notte di Capodanno si sono consumati atti criminali contro le donne, la dignità inviolabile dei loro corpi: uomini – soprattutto “arabi”, virgoletto per la genericità del termine – le hanno derubate ma, attingendo a vecchi metodi non estranei alle tradizioni nostrane di “mano morta” e pacche sul culo, le hanno importunate sessualmente. Continua a leggere

Le dinamiche senza limiti della guerriglia

Nel deserto globale da Lawrence a Clint
(da Pop-Corner su Laspro 31 – febbraio 2015. Per abbonarti a Laspro clicca qui)
di Duka

«L’assegnazione delle spedizioni non fu mai ortodossa. Era impossibile fondere o assemblare tribù diverse, perché di solito non andavano d’accordo o non si fidavano l’una dell’altra. Analogamente, non potevamo impiegare membri di una tribù nel territorio di un’altra. Di conseguenza, miravamo alla più ampia distribuzione delle forze, per disporre del maggior numero di bande contemporaneamente. Aggiungevamo fluidità ai loro movimenti agendo ogni giorno in una diversa porzione di territorio. Questo favoriva la naturale mobilità delle bande. In più, avevamo l’incomparabile vantaggio di disporre di forze sempre fresche nelle diverse aree tribali. Il massimo disordine era in senso stretto il nostro punto di equilibrio».
(Evoluzione di una rivolta di T. E. Lawrence)

T E Lawrence Continua a leggere

La Rete antirazzista di Piazza Vittorio, i fascisti del nuovo millennio e quer pasticciaccio brutto de Parigi

di Alessandro Bernardini (da Laspro 31 – febbraio 2015. Per abbonarti a Laspro clicca qui).

piazzavittorioDomani nella battaglia pensa a me, scriveva Shakespeare, frase poi ripresa dal romanzo di Javier Marías. Ed è a Piazza Vittorio, a Roma, che si combatte una battaglia.
Sbagliato.
A Piazza Vittorio si combattono tante battaglie.
Il rione Esquilino è una zona non conforme alle politiche delle grandi metropoli europee, che vedono il centro della città a uso esclusivo del turismo, della presenza di famiglie a reddito medio-alto e a un’immagine occidentalizzante nel senso più becero: cattolico, bianco, conservatore e benestante.
Piazza Vittorio è invece un laboratorio involontario in cui diverse comunità si confrontano e si scontrano.
Lì ci sono anche gli avanguardisti che non si arrendono al conformismo, che sfidano il mondo dell’uguale, quelli che fanno azione, che innestano mine sociali in tutto il territorio romano e nazionale considerando il presente (Casa Pound), come un dono lasciato dal passato fascista che ci scaglierà verso il futuro.
Sono i fascisti del terzo millennio che vanno a braccetto con la Lega e hanno la salivazione alterata nel pensare a quanto possa essere appetibile la prossima campagna elettorale, incentrata sulla difesa dei confini nazionali dall’orda di terroristi islamici che verranno a mettere a ferro e fuoco le nostre città. Continua a leggere

Decostruire stereotipi, esperire libertà

Pratiche di relazione nella vita di classe

di Pina Caporaso (insegnante elementare, coautrice del documentario Bomba libera tutti: stereotipi e differenze di genere in una classe delle elementari) – da Laspro n. 28 – maggio/giugno 2014

Me lo sono chiesto più d’una volta, da dove potevo prenderlo questo complicato rapporto tra l’educazione – e tutto quello che questa parola porta con sé – e le differenze di genere. L’identità maschile e femminile pare un prisma che tutto illumina certe volte nel complesso mondo di quella fascia d’età che va dai 6 agli 11 anni. E io so di non essere asessuata di fronte alla classe, so di essere una donna adulta che si mette in relazione con corpo, vissuto ed esperienza: so di essere un fare concreto che sbugiarda anche la più nobile intenzione se non è coerente con ciò che dice di essere.
Il bandolo della matassa, infatti, parte da qui: non si può affrontare la differenza di genere con i bambini e le bambine se non è qualcosa che appartiene profondamente al proprio interrogarsi sul mondo e sulle nostre vite. Non la differenza in sé, ma sapere che esistono modi in cui maschile e femminile sono stati storicamente, socialmente, culturalmente, politicamente definiti e da queste gabbie pare non si possa uscire, pena la divergenza da un modello rassicurante ben contemplato dalla parola “stereotipo”. Però, poi, a uno sguardo più profondo sulla classe e su di sé, ci si accorge che quel rassicurante confine che il ruolo sociale approvato ci ha assegnato finisce per non essere affatto rispondente ai nostri desideri e a ciò che ci piace veramente. Perciò mi viene in aiuto un’immagine circolata molto, in questi mesi, di una pubblicità Lego degli anni Ottanta.

legoI Lego, con cui tutti e tutte abbiamo spinto l’immaginazione e l’ingegneria molto più in là delle nostre possibilità, presentavano in quegli anni una bambina chiaramente nordeuropea, treccine rosse, salopette e maglietta a righe, felice, che mostrava fiera una sua personale costruzione. La scritta recitava: «What it is is beautiful». Com’è orgogliosa, dice la didascalia accanto alla foto, LEI; è uno sguardo che vedrete ogni volta che un bambino costruisce qualcosa da sé, non importa cosa sia. E si spiega come la Lego abbia set di costruzioni differenti per età, per intercettare il passaggio da un gioco puramente fantastico e finalizzato al divertimento a uno più realistico che si evidenzia man mano che l’età avanza. Ora confronto quella pubblicità con qualcosa che mi ha dato i brividi. La Lego oggi produce un’intera linea di costruzioni differenziate per genere. Via la bambina treccine e salopette, avanti il salone di bellezza o la sala da tè o la carrozza di Cenerentola per le bambine e il galeone dei pirati per i bambini. Non solo. I pezzi in scatola sono quelli strettamente necessari a realizzare il modello così com’è: niente possibilità di fuoriuscita, nessuna divergenza tollerata. O ti adegui al modello, oppure la tua costruzione non riesce. Continua a leggere

Dietro denti ben curati, la carie delle svastiche

di Giusi Palomba (da Laspro 30 – novembre/dicembre 2014)

Lontano dal considerare la complessità di ogni contesto, le ultime manifestazioni di odio nei territori, nelle periferie, che puntano su stranieri, rom, minoranze in genere, si riproducono ormai simili anche in luoghi molto diversi. Non perché le periferie siano tutte uguali, ma più probabilmente perché stiamo cedendo all’omologazione anche nelle forme della rabbia, quella funzionale al potere, quella che galleggia in un maleodorante brodo primordiale, e che rende troppo facile rinunciare a dotarsi di strumenti di lettura adeguati. Queste esplosioni di orrore quando avvengono nella realtà sono poi costrette a fronteggiarla fisicamente la realtà, a fare i conti con essa, vivendosi anche la possibilità che si riveli, fluorescente, il meccanismo perverso della guerra tra poveri.

mostro_pc

Foto di Giordano Pennisi

Continua a leggere

Boxe e materialismo storico

Del come e del perché il pugilato è uno sport laico.

di Alessandro Bernardini (da Laspro numero 29, settembre-ottobre 2014)

Joyce Carol Oates, brillante autrice statunitense, scriveva: «Non è la boxe a essere specchio della vita, ma la vita a essere specchio della boxe». Aveva ragione.
Jack London, Hemingway, Sepulveda, Soriano e molti altri hanno scritto pagine memorabili sulla noble art, ma lei, frantumando lo specchio, ci dice l’essenziale: la vita è racchiusa lì, tra le corde e non è altro (e quindi tutto).
La boxe è la vita, perché la vita non è nient’altro che la boxe.

illustrazione alex

Illustrazione di Alex Lupei

 

Continua a leggere

Alfabeto palestinese

Scrissi questo testo nel 2011, al ritorno da un workcamp di lavoro e solidarietà in Palestina, principalmente a Nablus, organizzato dall’associazione Zaatar di Genova nel corso dell’estate. Da allora, le cose sembrano sempre uguali ma in realtà peggiorano, giorno dopo giorno: nuove colonie, nuove forme di oppressione e di apartheid israeliano, nuovi prigionieri, nuovi feriti, nuovi morti. Periodicamente, qualche operazione di sfoltimento demografico della popolazione palestinese, come quella in corso a Gaza a partire dal 6 luglio (bilancio a oggi: 1156 morti, 6700 feriti, 200.000 sfollati su una popolazione di 1,8 milioni di abitanti). I palestinesi però continuano a esistere e a resistere. Allora come oggi, nessuna equidistanza: non c’è una guerra tra due parti in corso. C’è un oppresso e un oppressore. Palestina libera, boicotta Israele. (L.L.)

Arabi
Il primo arabo che incontro è appena dentro la porta di Jaffa, a Gerusalemme, gli chiedo la via del mio ostello e mi ci accompagna. «Sei cattolico?» mi chiede e non so cosa rispondere. «Sì» dico «sono italiano». «Io sono cristiano» dice lui, troviamo l’ostello e mi saluta, «you’re welcome» risponde al mio «thank you». Ho imparato, al prossimo dirò shukran. L’ultimo lo incontro appena fuori dalla porta di Jaffa, è un tassista che mi dice di stare attento agli autisti dell’autobus per il Ben Gurion, l’aeroporto di Tel Aviv, perché «sometimes they are police». In mezzo, un mare di inviti, incontri, mani strette, tè, ringraziamenti e quelli che da noi chiamiamo dispregiativamente salamelecchi. Al-aikum salaam, gente.

Bambini
I bambini di Nablus quando colorano escono dai contorni, quelli di Hebron scappano tra le gambe dei soldati, a Gerusalemme manovrano carri al mercato e hanno la faccia seria. A Qalandia i bambini chiedono shekel ma sono contenti se gli regali un cappellino, a Qalquilya stanno seduti composti e fanno disegni bellissimi. Ad Askar ti fanno gli scherzi ma poi gli dispiace che ti sporchi il vestito, i bambini a Balata non vogliono essere fotografati, le bambine invece sì e si mettono in posa. Ai bambini di Palestina piace il wrestling, soprattutto John Cena, dicono hello, what’s your name e how are you, disegnano il cielo con gli F16 e amano la loro bandiera ma soprattutto ti chiedono «Barcelona o Real?». I bambini palestinesi vogliono il mondo e gliene danno uno spicchio, ma sono tanti e non si danno per vinti.

disegno

Disegno di Raheel, 13 anni, scuola femminile Unrwa di Nablus

Continua a leggere

I Mondiali più osceni della storia. Anzi no.

“Si gioca il mondiale più osceno della storia del calcio” secondo il Duka. “A me, tutto sommato, è piaciuto” dice Renato Berretta. Anticipo del prossimo PopCorner.

Un colpo di tacco contro il calcio moderno

di Duka.

«Ora passiamo a una cosa importantissima, ossia il Tacco del Duka è in lacrime perché è morto il Tacco di Dio. La settimana scorsa si è spento il grande compagno e campione di football, nonché grande bevitore e fumatore, il dottor Sócrates. È una grande perdita e qui lo ringrazio per averci regalato con i suoi colpi di tacco dei momenti magici. Il dottor Sócrates è stato un eroe popolare, non uno stronzo come Pelè».
(da Il Tacco del Duka di Duka, edizioni Agenzia X)

215672 il calciatore Brasiliano Socrates

Continua a leggere

Per saltare un muro bisogna prima vederlo

Editoriale su Laspro 28 (maggio-giugno 2014)

I grembiulini, blu con le moto, i palloni o Ben10, oppure bianchi coi colletti rosa, i ricami e le Winx. A “sottomanodipapà”, il gioco in cui bisogna indovinare in che mano sta il gessetto, lo scontro di genere è sottolineato da una linea sulla lavagna con M da una parte, F dall’altra.
La distinzione tra maschi e femmine nella scuola elementare, e prima ancora nella scuola dell’infanzia, è netta. Le eccezioni sono le bambine “maschiaccio” o i bambini “sensibili”, ma sono guardati ancora con una certa condiscendenza.

Illustrazione di Alex Lupei

Illustrazione di Alex Lupei

Continua a leggere